Discussione:
Colubri e non
(troppo vecchio per rispondere)
Andrea Neri
2004-08-19 18:21:14 UTC
Permalink
Qualcuno saprebbe dirmi (o indirizzarmi verso un sito) quali specie (e
sottospecie) di colubri e viperidi sono allevabili? Dovrebbe esistere
una normativa di riferimento, vero?
Grazie, ciao.
ghost
2004-08-19 19:05:35 UTC
Permalink
Post by Andrea Neri
Qualcuno saprebbe dirmi (o indirizzarmi verso un sito) quali specie (e
sottospecie) di colubri e viperidi sono allevabili? Dovrebbe esistere
una normativa di riferimento, vero?
Grazie, ciao.
di Viperidi nemmeno uno, sono considerati pericolosi (legge 150) e per i
colubri (nostrani) ci sono vincoli regionali...se intendi allevare qualche
serpente è meglio che tu rivolga la tua attenzione alle specie degli USA,
che sono molto più "facili" ed adattabili delle nostre e non sono protette;
in ogni caso tutti gli animali "dichiarati" a rischio di estinzione, e
quindi soggetti a documentazione C.I.T.E.S., li trovi nella Convenzione di
Washington.
lemming
2004-08-19 22:50:54 UTC
Permalink
Post by ghost
di Viperidi nemmeno uno, sono considerati pericolosi (legge 150) e per i
colubri (nostrani) ci sono vincoli regionali...se intendi allevare qualche
serpente è meglio che tu rivolga la tua attenzione alle specie degli USA,
che sono molto più "facili" ed adattabili delle nostre e non sono protette;
Questa personalmente l'ho sempre trovata una cavolata pseudoanimalista
di una miopia allucinante: piuttosto che permettere di allevare le
specie nostrane le leggi consentono di importare specie alloctone, coi
risultati che tutti sanno nel caso queste vengano mollate sul
territorio (triste morte degli esemplari o, al contrario, una
proliferazione ecologicamente devastante).
Non sarebbe piu' sensato permettere di allevare colubri e bisce
d'acqua, che nel peggiore dei casi farebbero soltanto ripopolazione?

Lemming
--
La Terra e' un pianeta interessante e va studiato a fondo,
prima di distruggerlo...
...ma stavate registrando!?
danilo
2004-08-20 11:43:44 UTC
Permalink
Post by lemming
Post by ghost
di Viperidi nemmeno uno, sono considerati pericolosi (legge 150) e per i
colubri (nostrani) ci sono vincoli regionali...se intendi allevare qualche
serpente è meglio che tu rivolga la tua attenzione alle specie degli USA,
che sono molto più "facili" ed adattabili delle nostre e non sono protette;
Questa personalmente l'ho sempre trovata una cavolata pseudoanimalista
di una miopia allucinante: piuttosto che permettere di allevare le
specie nostrane le leggi consentono di importare specie alloctone, coi
risultati che tutti sanno nel caso queste vengano mollate sul
territorio (triste morte degli esemplari o, al contrario, una
proliferazione ecologicamente devastante).
Non sarebbe piu' sensato permettere di allevare colubri e bisce
d'acqua, che nel peggiore dei casi farebbero soltanto ripopolazione?
Sì, è davvero una scemenza formato famiglia...
Io mi sono costruito un laghetto ad uso anfibi, e sarei stato del tutto in
regola se ci avessi messo un po' di tritoni cinesi, qualche raganella
americana e due o tre coppie di rane toro, con tanto di certificato di
provenienza.
Mentre se invece cerco di offrire un nuovo pezzetto di habitat a qualche
specie locale (libera) sono un fuorilegge.

Beh, diciamo che qualche bestiola locale magari c'è lo stesso, nel mio
laghetto...
E magari diciamo anche che c'è arrivata da sola, ecco :-)

Danilo

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
lemming
2004-08-20 13:33:37 UTC
Permalink
Post by danilo
Beh, diciamo che qualche bestiola locale magari c'è lo stesso, nel mio
laghetto...
E magari diciamo anche che c'è arrivata da sola, ecco :-)
Abbeh, se c'e' arrivata da sola non posso dire niente :)
(btw, e' con lo stesso sistema che nel frutteto pullulano i ricci:
aho', se dall'asfalto delle strade si trasferiscono sotto casa mia
dove non sono protetti dalla legge ma 'solo' dalle macchine, chi sono
io per sindacare?)

Lemming
--
La Terra e' un pianeta interessante e va studiato a fondo,
prima di distruggerlo...
...ma stavate registrando!?
Ladybat
2004-08-20 15:12:11 UTC
Permalink
Post by danilo
Io mi sono costruito un laghetto ad uso anfibi, e sarei stato del tutto in
regola se ci avessi messo un po' di tritoni cinesi, qualche raganella
americana e due o tre coppie di rane toro, con tanto di certificato di
provenienza.
per fortuna ti sarebbero morti in inverno...
Post by danilo
Beh, diciamo che qualche bestiola locale magari c'è lo stesso, nel mio
laghetto...
E magari diciamo anche che c'è arrivata da sola, ecco :-)
guarda che so dove abiti, riga dritto o ti denuncio...:PPPPP
A proposito, hai piu' visto la larva di tritone crestato? qui siamo
perfettamente IT per parlarne. A quest'ora dovrebbe essere vicina alla fine
della metamorfosi...

L.
--
un monaco solo
legge una pietra incisa
nel vento invernale
danilo
2004-08-20 16:33:08 UTC
Permalink
Post by Ladybat
Post by danilo
Io mi sono costruito un laghetto ad uso anfibi, e sarei stato del tutto in
regola se ci avessi messo un po' di tritoni cinesi, qualche raganella
americana e due o tre coppie di rane toro, con tanto di certificato di
provenienza.
per fortuna ti sarebbero morti in inverno...
E chi lo dice?
Hyla cinerea, se non sbaglio, vive anche in Canada, le rane toro stanno
invadendo la pianura padana, e la cina non è precisamente, o non è tutta, un
paese tropicale, no?
Post by Ladybat
A proposito, hai piu' visto la larva di tritone crestato? qui siamo
perfettamente IT per parlarne. A quest'ora dovrebbe essere vicina alla fine
della metamorfosi...
Ehi! Ci sono quintali di verdura che coprono l'acqua!
E' un habitat ben fatto, sai? E nel suo habitat giusto, non è che siano
molto visibili, le larve di tritoni...

Danilo


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
ghost
2004-08-20 17:38:13 UTC
Permalink
Post by lemming
Questa personalmente l'ho sempre trovata una cavolata pseudoanimalista
di una miopia allucinante: piuttosto che permettere di allevare le
specie nostrane
le specie nostrane, di serpenti, sono difficilissime da allevare in
cattività, salvo qualche caso raro come Elaphe longissima, Elaphe
quattuorlineata e Vipera ammodytes....naturalmente in terrario, se invece
disponi di un megaparco con ruscelletto e stagno la cosa cambia.
Post by lemming
Non sarebbe piu' sensato permettere di allevare colubri e bisce
d'acqua, che nel peggiore dei casi farebbero soltanto ripopolazione?
probabilmente morirebbero tutti in breve tempo....
danilo
2004-08-20 17:48:54 UTC
Permalink
Post by ghost
Post by lemming
Non sarebbe piu' sensato permettere di allevare colubri e bisce
d'acqua, che nel peggiore dei casi farebbero soltanto ripopolazione?
probabilmente morirebbero tutti in breve tempo....
Perchè mai?

Danilo


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Ladybat
2004-08-20 17:59:10 UTC
Permalink
Post by danilo
Post by ghost
probabilmente morirebbero tutti in breve tempo....
Perchè mai?
hai presente quei signori che comprano la tartarughina al bambino, il quale
se la dimentica allegramente sotto un mobile? pensa a comprare il
serpentello e tenerlo nella boccia del pesce rosso: quanto durerebbe?
Di che ha bisogno un colubro per riprodursi? perche' e' in via di
estinzione?
gli animali commerciali necessariamente devono appartenere a specie poco
esigenti, dal punto di vista riproduttivo e nutrizionale, e piuttosto
resistenti ad esempio contro le malattie. Aggiungi che le specie impostate,
per via della mancanza di parassiti coevoluti, sono sempre piu' "robusti"
di quelli nostrani e cio' crea buon gioco agli allevatori.
--
nella breve notte
sul bruco peloso
gioielli di rugiada
danilo
2004-08-21 08:18:45 UTC
Permalink
Post by Ladybat
gli animali commerciali necessariamente devono appartenere a specie poco
esigenti, dal punto di vista riproduttivo e nutrizionale, e piuttosto
resistenti ad esempio contro le malattie. Aggiungi che le specie impostate,
per via della mancanza di parassiti coevoluti, sono sempre piu' "robusti"
di quelli nostrani e cio' crea buon gioco agli allevatori.
Sì, ok, ma la frase era: "Non sarebbe piu' sensato permettere di allevare
colubri e bisce d'acqua, che nel peggiore dei casi farebbero soltanto
ripopolazione?"
Io, con "peggiore dei casi", avevo inteso "se scappano", e non mi spiegavo
perchè mai una specie autoctona sfuggita dovesse perlopiù morire in poco
tempo...

Comunque non è che tutte le specie autoctone siano difficili da allevare, o
poco resistenti alle malattie, o di poca soddisfazione. E' solo che non si
possono catturare, nè allevare.
Coluber viridiflavus, ad esempio, è certamente una specie difficile, ma
Natrix natrix invece è facilissima, si abitua all'uomo in un niente, e si
lascia convincere anche a mangiare cibo non vivo, il che non è un male. Una
mia amica ne aveva un esemplare che andava pazzo per il salame :-)
E i vari tritoni mangiano tranquillamente il mangime per i pesci. Oddio,
posso convenire che, se li tieni in un terrario fatto bene alla luce delle
loro esigenze, rischi di vederli sì e no un paio di volte all'anno, ma il
cristatus che fa la parata nuziale è davvero qualcosa!

Danilo


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
ghost
2004-08-21 10:19:14 UTC
Permalink
Post by danilo
Io, con "peggiore dei casi", avevo inteso "se scappano", e non mi spiegavo
perchè mai una specie autoctona sfuggita dovesse perlopiù morire in poco
tempo...
"morirebbero in breve tempo" indicava l'unico risultato possibile nella
detenzione di serpenti nostrani...esperienza personale nel settore di oltre
20 anni.
Post by danilo
Comunque non è che tutte le specie autoctone siano difficili da allevare
se parli di colubri e vipere quasi tutte.
Post by danilo
poco resistenti alle malattie, o di poca soddisfazione.
non c'è molta soddisfazione nel vedere morire i propri animali...
Post by danilo
E' solo che non si
possono catturare, nè allevare.
anche.
Post by danilo
Coluber viridiflavus, ad esempio, è certamente una specie difficile, ma
Natrix natrix invece è facilissima, si abitua all'uomo in un niente, e si
lascia convincere anche a mangiare cibo non vivo, il che non è un male. Una
mia amica ne aveva un esemplare che andava pazzo per il salame :-)
un conto è avere dei serpenti per qualche tempo e vedere che si abituano a
mangiucchiare un po' di tutto, ed un altro dedicarsi seriamente
all'allevamento ed alla riproduzione...sai che se non fanno un adeguato
letargo non si riproducono?...che alcune specie necessitano di grande
escursione termica?...solo avendo delle strutture superattrezzate, che
normalmente un privato non può permettersi, si possono ottenere risultati
positivi....il resto è aria fritta.
danilo
2004-08-22 08:20:07 UTC
Permalink
Post by ghost
un conto è avere dei serpenti per qualche tempo e vedere che si abituano a
mangiucchiare un po' di tutto, ed un altro dedicarsi seriamente
all'allevamento ed alla riproduzione...sai che se non fanno un adeguato
letargo non si riproducono?...che alcune specie necessitano di grande
escursione termica?...solo avendo delle strutture superattrezzate, che
normalmente un privato non può permettersi, si possono ottenere risultati
positivi....il resto è aria fritta.
Ho detto da qualche parte che i privati dovrebbero mettersi ad allevare
natrici in soggiorno? Non mi pare...
Quel che dicevo è che, visto che gli animali che ci sono in commercio
provengono da allevamenti, e visto che gli allevatori (che suppongo in grado
di attrezzarsi) potrebbero allevare specie autoctone quanto alloctone, e
visto che le specie autoctone non sono un rischio per l'ambiente e possono
egualmente dare soddisfazioni, visto tutto ciò mi pare una scemenza vendere
iguane e non ramarri. Tutto qui.
Che poi, magari i ramarri hanno bisogno di andare in letargo per riprodursi,
non lo so, ma non ne hanno bisogno per condurre una vita comoda e
tranquilla. Ed è di gran lunga più facile fornire un ambiente adatto ad un
ramarro che ad un'iguana, pare a me.
La mia bestiola ha bisogno di una vasca in cui poter stare tutta intera
(completa di filtro superdimensionato, a meno che non si voglia cambiare una
sessantina di litri di acqua ogni giorno), di un terrario di sei o sette
metri di pianta, alto abbastanza per poterci mettere qualcosa su cui
arrampicarsi, della lampada riscaldante, del neon a ultravioletti, del neon
a luce gialla (e tutti nelle posizioni giuste), del termostato e del timer,
e di una dieta variata di frutta e verdura fresca ogni singolo giorno che
dio manda in terra...
Con un ramarro sarebbe più semplice, e di pari soddisfazione per l'animale.
Senza contare il fatto che i ramarri, ogni tanto, si muovono...:-)

Danilo


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
ghost
2004-08-22 16:40:32 UTC
Permalink
Post by danilo
Quel che dicevo è che, visto che gli animali che ci sono in commercio
provengono da allevamenti, e visto che gli allevatori (che suppongo in grado
di attrezzarsi) potrebbero allevare specie autoctone quanto alloctone, e
visto che le specie autoctone non sono un rischio per l'ambiente e possono
egualmente dare soddisfazioni, visto tutto ciò mi pare una scemenza vendere
iguane e non ramarri. Tutto qui.
innanzitutto la stragrande maggioranza degli allevatori sono all'estero e,
solitamente, lo fanno per soldi; per questo motivo data la facilità con cui
si può allevare l'Elaphe guttata (ad esempio) nessuno di questi si
incasinerebbe la vita per cercare di riprodurre il Coluber hippocrepis
(sempre ad esempio).
Post by danilo
Che poi, magari i ramarri hanno bisogno di andare in letargo per riprodursi,
non lo so, ma non ne hanno bisogno per condurre una vita comoda e
tranquilla.
è risaputo che gli esemplari di una specie, che in natura riescono ad andare
in letargo, vivono molto più a lungo di quelli (sempre della stessa specie)
che non lo possono fare...vale anche per il ramarro...
Post by danilo
Ed è di gran lunga più facile fornire un ambiente adatto ad un
ramarro che ad un'iguana, pare a me.
provare per credere!
danilo
2004-08-22 17:13:44 UTC
Permalink
Post by ghost
innanzitutto la stragrande maggioranza degli allevatori sono all'estero e,
solitamente, lo fanno per soldi; per questo motivo data la facilità con cui
si può allevare l'Elaphe guttata (ad esempio) nessuno di questi si
incasinerebbe la vita per cercare di riprodurre il Coluber hippocrepis
(sempre ad esempio).
Se però potessero vendere, in Italia, _solo_ specie autoctone, beh, quelle
più difficili da allevare costerebbero un po' di più, ma sono sicuro che ce
la ferebbero, a rifornire il mercato :-)
Post by ghost
Post by danilo
Che poi, magari i ramarri hanno bisogno di andare in letargo per
riprodursi,
Post by danilo
non lo so, ma non ne hanno bisogno per condurre una vita comoda e
tranquilla.
è risaputo che gli esemplari di una specie, che in natura riescono ad andare
in letargo, vivono molto più a lungo di quelli (sempre della stessa specie)
che non lo possono fare...vale anche per il ramarro...
Quindi, mi pare di capire, tu dici che in appartamento è giusto tenere
animali tropicali, per via che non ci sono sbalzi termici eccessivi, che la
temperatura è stabilmente al di sopra dei 18/20 gradi, ecc. ecc.
Un po' come per le piante d'appartamento, giusto?
Oppure dici che non si devono tenere animali, punto?
Non capisco...
Post by ghost
Post by danilo
Ed è di gran lunga più facile fornire un ambiente adatto ad un
ramarro che ad un'iguana, pare a me.
provare per credere!
Uh...beh...non farmelo dire, dai...;-)

Danilo


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
ghost
2004-08-22 18:44:51 UTC
Permalink
Post by danilo
Se però potessero vendere, in Italia, _solo_ specie autoctone, beh, quelle
più difficili da allevare costerebbero un po' di più, ma sono sicuro che ce
la ferebbero, a rifornire il mercato :-)
il piacere maggiore per chi tiene serpenti credo sia quello di vederli
crescere ben "paffuti" (io personalmente ho sempre evitato le specie
"rognose"...mi piacciono i serpenti in ottimo stato); per cui credo comunque
che, salvo per alcune specie di particolare interesse oltre che estetico
anche erpetologico (Elaphe situla, Vipera ursinii), ci sarebbero ben pochi
estimatori per i nostri serpenti.
Post by danilo
Quindi, mi pare di capire, tu dici che in appartamento è giusto tenere
animali tropicali, per via che non ci sono sbalzi termici eccessivi, che la
temperatura è stabilmente al di sopra dei 18/20 gradi, ecc. ecc.
sostengo solo che comportano meno problemi, soprattutto per i principianti.
Post by danilo
Oppure dici che non si devono tenere animali, punto?
il mio sarebbe il pulpito meno indicato per asserire una cosa simile, visto
che ho fatto mostre di rettili per oltre 20 anni.
Post by danilo
Uh...beh...non farmelo dire, dai...;-)
io ho avuto sia i ramarri, che le iguane....credimi, se hai spazio per le
strutture e sai tenerle, le ultime, alla lunga, creano meno problemi.
Ladybat
2004-08-22 19:19:35 UTC
Permalink
Post by ghost
il piacere maggiore per chi tiene serpenti credo sia quello di vederli
crescere ben "paffuti" (io personalmente ho sempre evitato le specie
"rognose"...mi piacciono i serpenti in ottimo stato); per cui credo
comunque che, salvo per alcune specie di particolare interesse oltre che
estetico anche erpetologico (Elaphe situla, Vipera ursinii), ci sarebbero
ben pochi estimatori per i nostri serpenti.
io onestamente penso che il problema sia un altro. Se vedessi una Natrix
natrix in vendita, poniamo, a cinquanta euro, e avessi pochi scrupoli e
nessuna sensibilita' ecologica, mi verrebbero immediatamente in mente due
idee: 1) perche' spendere 50 euro quando me ne posso prendere una dal primo
bosco che mi capita a tiro? 2)mmm... pero'... rendono queste bestie...
conosco un posto dove trovarle, me le prendo tutte e le vendo a 40 euro per
fare concorrenza a queste.
Ed ecco che anziche' ripopolamento abbiamo fatto spopolamento di quel poco
che c'e'.
Le bestie tropicali rispondono meglio alle tristi leggi del mercato perche'
sono introvabili in natura (non e' che l'italia sia piena di iguane a
spasso), e quindi questo fa salire il loro valore, in quanto bestia "rara"
ed esotica: la gente e' disposta ad esborsare cifre notevoli per averne un
esemplare. Secondo, e' molto piu' facile avere il monopolio ed evitare la
concorrenza, in quanto non si possono catturare come bestie selvatiche,
rispoarmiando tutti i problemi dell'allevamento, quindi i pochi allevatori
che ci sono possono facilmete controllare il mercato.

Ho come la sensazione che permettere la detenzione in casa di specie
protette segnerebbe la loro fine nel giro di brevissimo tempo.

A proposito: ma quanto costa una iguana?

ladybat

--
perle di rugiada:
in ognuna vedo
il mio villaggio
danilo
2004-08-22 20:36:02 UTC
Permalink
Post by Ladybat
io onestamente penso che il problema sia un altro. Se vedessi una Natrix
natrix in vendita, poniamo, a cinquanta euro, e avessi pochi scrupoli e
nessuna sensibilita' ecologica, mi verrebbero immediatamente in mente due
idee: 1) perche' spendere 50 euro quando me ne posso prendere una dal primo
bosco che mi capita a tiro? 2)mmm... pero'... rendono queste bestie...
conosco un posto dove trovarle, me le prendo tutte e le vendo a 40 euro per
fare concorrenza a queste.
Sì, ma io parlavo di leggi...
Dovresti anche falsificare il pezzo di carta che dimostra come avevi
l'autorizzazione per catturare i riproduttori iniziali, e quello che
certifica che le bestie che vendi sono nate in un allevamento autorizzato.
Uh, fantapolitica...:-)
L'idea era che ci fosse una legge per cui si possono vendere solo animali
autoctoni, ma con tanto di certificato proprio come se fossero alloctoni,
come dire.
Post by Ladybat
Ho come la sensazione che permettere la detenzione in casa di specie
protette segnerebbe la loro fine nel giro di brevissimo tempo.
Beh, no. Non lo fa...
Voglio dire, nessuno ha specie protette in casa, intendiamoci. Ma se così
fosse, per pura ipotesi, come lo si potrebbe sapere?
Tu dici che basta andare in giro a prenderle. E allora, se ci fosse chi lo
fa, nessuno lo saprebbe, no? Ma per venderle in negozio, non fosse altro che
per via dell'iva, una qualche provenienza la devi dichiarare comunque.
Perciò sarebbero specie protette che provengono da allevamenti autorizzati,
e non prelevate in natura, come, dio non voglia, potrebbe accadere adesso...
Post by Ladybat
A proposito: ma quanto costa una iguana?
Uh, non mi ricordo quanto l'ho pagata. Ma non molto, trenta, quaranta mila
lire, giù di lì. Ma era un affarino di venti centimetri, allora...
Un tantinello di più mi è costato il terrario, nonostante l'abbia fatto io
:-)

Danilo


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Adolfo Melilli
2004-08-24 15:31:11 UTC
Permalink
Post by ghost
"morirebbero in breve tempo" indicava l'unico risultato possibile nella
detenzione di serpenti nostrani...esperienza personale nel settore di oltre
20 anni
ciao a tutti...

una storia triste, dolce-amara, che in parte conferma ed in parte
smentisce quanto affermi sulle specie nostrane...

un mio conoscente, tre anni fa prese una femminuccia Baby di Elaphe
situla nata in cattività (abita nella Marche,ed a quanto pare in
quella regione la convenzione di Berna no ha effetto, per cui non è
vietato allevare rettili nostrani).

La piccola venne su che era uno spettacolo, mai avuto un problema, e
ad un anno di età era già bella grossa, per cui lui pensò di prendere
un maschio.

Ne prese uno già adulto, che nonostante fosse anche lui nato in
cattività, ha sempre fatto un sacco di storie per mangiare, è sempre
stato magrissimo, al limite del deperimento.

Nella primavera di quest'anno i due si sono accopiati, subito dopo il
maschio ha sviluppato una strana patologia con gonfiore al livello
della cloaca, è morto a giugno di quest'anno.

La femmina nel frattempo ha deposto due uova enormi...

Le uova non erano sterili e l'incubazione è andata avanti reglarmente,
ma all'inizio di agosto la femmina è scappata dal terrario, si è
letteralmente smaterializzata, ogni disperato tentativo di trovarla,
mettendo a soqquadro l'appartamento, è stato vano. ERA UN ANIMALE
STUPENDO!!!

il giorno di ferragosto le uova si sono schiuse, ed ora ci sono due
baby situla (sesso ancora da determinare) belle grosse e vispe...

che tristezza, fino a due mesi fa c'era una coppia riproduttiva ed ora
ci sono solo i loro figli (beh, menomale, almeno quelli!!!)

forse non c'entra niente con il discorso che si sta facendo, ma volevo
solo portare una testimonianza di come, anche un super-dilettante, con
poca o niente perizia, tanto da farsi scappare un serpente per casa, è
comunque stato in grado di riprodure delle situla...
ghost
2004-08-24 18:40:36 UTC
Permalink
Post by Adolfo Melilli
forse non c'entra niente con il discorso che si sta facendo, ma volevo
solo portare una testimonianza di come, anche un super-dilettante, con
poca o niente perizia, tanto da farsi scappare un serpente per casa, è
comunque stato in grado di riprodure delle situla...
come sono state tenute le uova durante l'incubazione?
Adolfo Melilli
2004-08-25 06:29:26 UTC
Permalink
Post by ghost
come sono state tenute le uova durante l'incubazione?
nel modo "classico", come si fa per le guttata, cioè semi-interrate
nella vermicolite umida, in un contenitore di plastica che veniva
aperto ogni due giorni per pochi minuti, tenuto a temperatura
ambiente...

in realtà anche l'anno scorso ci sono stati accopiamenti e la femmina
aveva deposto, ma le uova sono marcite subito, penso fossero infertili
perché lei era ancora sessualmente immatura..
ghost
2004-08-26 20:14:52 UTC
Permalink
Post by Adolfo Melilli
nel modo "classico", come si fa per le guttata, cioè semi-interrate
nella vermicolite umida, in un contenitore di plastica che veniva
aperto ogni due giorni per pochi minuti, tenuto a temperatura
ambiente...
per cui non era proprio alle prima armi il tuo amico......
Adolfo Melilli
2004-08-27 12:03:20 UTC
Permalink
Post by ghost
per cui non era proprio alle prima armi il tuo amico......
mah, vedi, lui ha ragionato come se si trattase di guttata, le guttata
si riproducono sempre, si accoppiano volentieri anche se la brumazione
invernale non è stata proprio perfetta, anche se l'alimentazione non è
proprio al massimo, metti una coppia in un faunabox a primavera, e
quasi sicuramente qualcosa combineranno.

anche un neofita, una volta letto su un qualunque sito internet come
vanno incubate le uova, riesce a farle nascere... prova ne sia che di
piccoli di guttata in offerta sono pieni i "mercatini online" di
rettili...

Incubare uova di situla è praticamente come incubare uova di guttata,
cosa che fa la maggior parte degli erpetofili con successo,
l'importanza di aver riprodotto le situla, secondo me, sta nelle fasi
precedenti... le situla si sono accoppiate, nonostante il maschio
fosse già debole, inappetente e forse malato... le uova sono state
fecondate e deposte, poi la madre è scappata ed il padre è morto, ma
questo non c'entra.. Il fatto stesso che l'accoppiamento e la
fecondazione siano riuscite in un terrario, senza particolari cure o
riguardi, questo dimostra, secondo me, che il fatto non sta nella
differenza "serpenti nostrani verso serpenti americani", ma casomai in
"specie più rustiche verso specie più esigenti"... sicuramente non
sarebbe riuscito a far accoppiare delle Morelia o delle Sanzinia, e
neanche delle Elaphe mandarina.. capisci cosa intendo? Ad esempio io
non son mai riuscito a far accoppiare i Lampropeltis t. sinaloae,
mentre ho più volte riprodotto gli Alterna... eppure sono entrambe
specie esotiche, molto belle e diffuse...

Secondo te cosa si può escogitare per cercare di far uscire allo
scoperto mamma Situla latitante, a patto che sia ancora viva e che sia
ancora in casa? Non riusciamo a farcene una ragione...
ghost
2004-08-27 17:33:16 UTC
Permalink
Post by Adolfo Melilli
Incubare uova di situla è praticamente come incubare uova di guttata,
cosa che fa la maggior parte degli erpetofili con successo,
questo è certo; il problema è tenere in vita (in terrario) le E.situla e
riprodurle ogni anno...
............................................................................
.....sicuramente non
Post by Adolfo Melilli
sarebbe riuscito a far accoppiare delle Morelia o delle Sanzinia, e
neanche delle Elaphe mandarina..
forse sarebbe stato più facile, visto che ci riescono tutti coloro che
possiedono dei riproduttori efficienti e che riescono a ricreare in terrario
le giuste condizioni di habitat...ci era riuscito anche un rinomato
veterinario del Varesotto, nonostante tenesse gli animali in modo a dir poco
disdicevole.
Post by Adolfo Melilli
non son mai riuscito a far accoppiare i Lampropeltis t. sinaloae,
mentre ho più volte riprodotto gli Alterna...
forse con i sinaloae sei stato solo sfortunato...si riproducono nelle stesse
condizioni degli alterna.
Post by Adolfo Melilli
Secondo te cosa si può escogitare per cercare di far uscire allo
scoperto mamma Situla latitante, a patto che sia ancora viva e che sia
ancora in casa? Non riusciamo a farcene una ragione...
ispeziona tutta la casa e tutti i mobili, palmo a palmo...si può nascondere
in qualsiasi buchino; se è in casa prima o poi qualche "segno" della sua
presenza lo lascia...anche se digiuna da un po'.

lemming
2004-08-20 21:00:01 UTC
Permalink
Post by ghost
le specie nostrane, di serpenti, sono difficilissime da allevare in
cattività, salvo qualche caso raro come Elaphe longissima, Elaphe
Pero' ci sono. E non e' che nei negozi trovi tutta sta varieta', in
ogni caso... pitoni reali, elaphi, boa, e si sa che vengono venduti
perche' fa figo avere l'animale esotico in casa. Un serpente nostrano
non sarebbe la stessa cosa... ma gente cosi' e' meglio che il serpente
non se lo prenda proprio.
Post by ghost
quattuorlineata e Vipera ammodytes....naturalmente in terrario, se invece
disponi di un megaparco con ruscelletto e stagno la cosa cambia.
Se la metti cosi', anche le iguane verdi, per fare un esempio, sono
difficili da allevare decentemente, ma non mi sembra che questo sia un
criterio di esclusione dalla vendita.
Cioe' le specie alloctone possono essere tenute nelle ripugnanti
condizioni in cui spesso vengono tenute (chi non ha mai visto il
terrario col pitone reale mezzo morto all'entrata di una discoteca?)
mentre le specie nostrane vanno tutelate a ogni costo? Ok, e' una
linea di pensiero. Che non condivido.
Eppure, i negozi strabordano di tartarughe acquatiche che non
c'entrano una mazza col nostro ecosistema e che, scaricate nei fossi,
fanno solo danni... se ci fossero le Emys, in vendita, simili problemi
non esisterebbero.
Si puo' fare un discorso di difficolta' di mantenimento, ma a quel
punto non si puo' distinguere specie nostrane-specie esotiche, ma
semplicemente animali difficili-animali facili. E cmq, piuttosto che
una miope politica a base di "vietiamo assolutamente di allevare i
nostri animali e incoraggiamo a importare animali che non c'entrano
niente" preferirei leggi un po' piu' lungimiranti.
Oggi come oggi, se raccolgo un riccetto moribondo dalla strada e me lo
porto a casa per curarlo (e lasciamo stare le associazioni, o ti
dicono che sono strapieni o sopprimono il malcapitato animale),
rischio il multone...

E cmq potrei avere anche il megaparco con ruscelletto e stagno, sarei
fuori legge lo stesso. Dovrei inventarmi che gli animali sono arrivati
li' da soli...
Post by ghost
Post by lemming
Non sarebbe piu' sensato permettere di allevare colubri e bisce
d'acqua, che nel peggiore dei casi farebbero soltanto ripopolazione?
probabilmente morirebbero tutti in breve tempo....
Non e' che molti dei serpenti venduti nei negozi vadano incontro a una
sorte migliore, eh...

Lemming
--
La Terra e' un pianeta interessante e va studiato a fondo,
prima di distruggerlo...
...ma stavate registrando!?
ghost
2004-08-21 10:40:50 UTC
Permalink
Post by lemming
Pero' ci sono.
ma non le puoi detenere.
Post by lemming
E non e' che nei negozi trovi tutta sta varieta',
esistono mostre mercato in Olanda e Germania dove trovi praticamente tutto
quello che si può tenere...e di più; i nostri negoziandi hanno solo le poche
specie che vengono importate in Italia.
Post by lemming
in ogni caso... pitoni reali, elaphi, boa, e si sa che vengono venduti
perche' fa figo avere l'animale esotico in casa. Un serpente nostrano
non sarebbe la stessa cosa... ma gente cosi' e' meglio che il serpente
non se lo prenda proprio.
vero.
Post by lemming
Se la metti cosi', anche le iguane verdi, per fare un esempio, sono
difficili da allevare decentemente, ma non mi sembra che questo sia un
criterio di esclusione dalla vendita.
al di là del fatto che con un minimo di "occhio" e di attrezzature (grande
terrario con vasca, luce e temperatura adeguata e contratto fisso col
fruttivendolo vicino) sia decisamente più facile allevare delle Iguane che
non, con gli stessi mezzi a disposizione, delle Coronelle austriache (ad
esempio), sono pienamente con te che nella vendita non conti nulla la salute
futura dell'animale.
Post by lemming
Cioe' le specie alloctone possono essere tenute nelle ripugnanti
condizioni in cui spesso vengono tenute (chi non ha mai visto il
terrario col pitone reale mezzo morto all'entrata di una discoteca?)
se hai i documenti si.
Post by lemming
mentre le specie nostrane vanno tutelate a ogni costo? Ok, e' una
linea di pensiero. Che non condivido.
la differenza è che molte specie di importazione (mi riferisco solo ai
serpenti) riescono a sopravvivere a lungo anche se i loro proprietari non
sono dei geni nel settore, mentre una qualsiasi delle nostre morirebbe in
pochi mesi.
Post by lemming
Eppure, i negozi strabordano di tartarughe acquatiche che non
c'entrano una mazza col nostro ecosistema e che, scaricate nei fossi,
fanno solo danni... se ci fossero le Emys, in vendita, simili problemi
non esisterebbero.
credo che comunque il neofita acquisterebbe la Pseudemys perchè è più
colorata e, soprattutto, "importata".
Post by lemming
.................preferirei leggi un po' piu' lungimiranti.
dovresti spostarti dall'Italia...
Post by lemming
Oggi come oggi, se raccolgo un riccetto moribondo dalla strada e me lo
porto a casa per curarlo (e lasciamo stare le associazioni, o ti
dicono che sono strapieni o sopprimono il malcapitato animale),
rischio il multone...
vedi sopra...l'Italia.
Post by lemming
Non e' che molti dei serpenti venduti nei negozi vadano incontro a una
sorte migliore, eh...
in linea di massima sono meno a rischio.
lemming
2004-08-21 13:13:36 UTC
Permalink
Post by ghost
Post by lemming
Pero' ci sono.
ma non le puoi detenere.
E quello contesto io :P
Post by ghost
esistono mostre mercato in Olanda e Germania dove trovi praticamente tutto
quello che si può tenere...e di più; i nostri negoziandi hanno solo le poche
specie che vengono importate in Italia.
Si', ma in Olanda e Germania ci vanno i grandi appassionati, ovvero
gente che fa i salti mortali per dare le migliori condizioni possibili
ai serpenti che alleva.
Post by ghost
esempio), sono pienamente con te che nella vendita non conti nulla la salute
futura dell'animale.
La questione e' abbastanza drastica:
-ti preoccupi della salute del singolo animale, e allora meglio
un'elaphe guttata di un colubro nostrano, almeno campa;
-ti preoccupi della salute dell'ambiente, e allora niente elaphi per
il popolino ignorante (si', sono molto classista in questo, visto che
tenersi un animale in casa non e' una prescrizione medica e si puo'
anche evitare, non avendo la capacita' o la voglia di accudirlo) e che
si prendessero i serpenti nostrani allevabili in cattivita', che
almeno quando si stufano li mollano in montagna e fanno un favore a
tutti.
Post by ghost
la differenza è che molte specie di importazione (mi riferisco solo ai
serpenti) riescono a sopravvivere a lungo anche se i loro proprietari non
sono dei geni nel settore, mentre una qualsiasi delle nostre morirebbe in
pochi mesi.
Opinioni: personalmente preferisco una morte veloce alla lenta agonia
cui vedo condannati tanti animali esotici, almeno loro soffrono per
meno tempo e i proprietari rimangono abbastanza delusi da evitare di
prenderne altri.
Post by ghost
credo che comunque il neofita acquisterebbe la Pseudemys perchè è più
colorata e, soprattutto, "importata".
Non se la sola specie legalmente vendibile sarebbe l'Emys *grin*
Post by ghost
Post by lemming
.................preferirei leggi un po' piu' lungimiranti.
dovresti spostarti dall'Italia...
Touche'.

Lemming
--
La Terra e' un pianeta interessante e va studiato a fondo,
prima di distruggerlo...
...ma stavate registrando!?
Loading...