Discussione:
Urgente: topolino paralizzato
(troppo vecchio per rispondere)
Antonio
2008-08-11 07:27:26 UTC
Permalink
Buongiorno a tutti,
spero possiate darmi una mano.
Ieri sera tardi ho sentito trambusto in cortile e ho sorpreso quel gran
***@st...o del gatto della vicina a lottare con qualcosa sotto un
cespuglio. Sono uscito per allontanarlo (non senza fatica!) e sotto la
pianta ho trovato un topolino di campagna, ansimante, ferito, ma vivo!
L'ho preso e l'ho portato in casa dentro una scatola di scarpe.
Si tratta di un classico Mus Musculus, ma deve essere giovane perchè è
minuscolo.
Gli ho preparato una cuccia con l'ovatta e gli ho messo acqua e pane.
Ha subito bevuto molto e poi si è messo a riposare.
Io ho dormito poco e male tutta la notte pensando a lui che riposava in
garage. Stamattina l'ho trovato ancora vispo e attivo.
Purtroppo già ieri sera mi ero accorto che il gattaccio della vicina
aveva fatto danni e il povero topolino non muove più le zampine
posteriori nè la coda. Secondo me il gattaccio gli ha lesionato la spina
dorsale e ora il piccolo roditore si trascina, ma è ugualmente veloce.

La domanda è: quante speranze ha di sopravvivere in queste condizioni se
accudito e protetto in casa mia? Quali conseguenze può avere? Che cosa
posso fare per farlo stare bene?
Se supera le prossime 24 ore lo potrei ritenere fuori pericolo e gli
vorrei comprare una gabbietta, anche piccola, tutta per lui.
Ogni tipo di consiglio, anche il più ovvio e apparentemente stupido, è
ben accetto!
Purtroppo non potrà rimanere dentro casa perchè ho due gatte che non
aspetterebbero altro che io mi allontanassi un momento per fargli la
festa... Lo terrò in garage.
Grazie mille!
--
Antonio

"Il paradiso non sarà mai un paradiso se i miei gatti non saranno lì ad
accogliermi"

http://it.photos.yahoo.com/ph/shy_1965/my_photos
IW9HLV
2008-08-11 10:25:30 UTC
Permalink
in condizioni ottimali la loro vita media è di 10 mesi.
potrebbe anche riprendersi se non ha lesioni gravi, forse ha solo un
ematoma, se è vispo è un buon segno, attento ai suoi ospiti però.
Post by Antonio
Buongiorno a tutti,
spero possiate darmi una mano.
Ieri sera tardi ho sentito trambusto in cortile e ho sorpreso quel gran
cespuglio. Sono uscito per allontanarlo (non senza fatica!) e sotto la
pianta ho trovato un topolino di campagna, ansimante, ferito, ma vivo!
L'ho preso e l'ho portato in casa dentro una scatola di scarpe.
Si tratta di un classico Mus Musculus, ma deve essere giovane perchè è
minuscolo.
Gli ho preparato una cuccia con l'ovatta e gli ho messo acqua e pane.
Ha subito bevuto molto e poi si è messo a riposare.
Io ho dormito poco e male tutta la notte pensando a lui che riposava in
garage. Stamattina l'ho trovato ancora vispo e attivo.
Purtroppo già ieri sera mi ero accorto che il gattaccio della vicina
aveva fatto danni e il povero topolino non muove più le zampine
posteriori nè la coda. Secondo me il gattaccio gli ha lesionato la spina
dorsale e ora il piccolo roditore si trascina, ma è ugualmente veloce.
La domanda è: quante speranze ha di sopravvivere in queste condizioni se
accudito e protetto in casa mia? Quali conseguenze può avere? Che cosa
posso fare per farlo stare bene?
Se supera le prossime 24 ore lo potrei ritenere fuori pericolo e gli
vorrei comprare una gabbietta, anche piccola, tutta per lui.
Ogni tipo di consiglio, anche il più ovvio e apparentemente stupido, è
ben accetto!
Purtroppo non potrà rimanere dentro casa perchè ho due gatte che non
aspetterebbero altro che io mi allontanassi un momento per fargli la
festa... Lo terrò in garage.
Grazie mille!
Antonio
2008-08-11 10:52:35 UTC
Permalink
Post by IW9HLV
in condizioni ottimali la loro vita media è di 10 mesi.
potrebbe anche riprendersi se non ha lesioni gravi, forse ha solo un
ematoma, se è vispo è un buon segno, attento ai suoi ospiti però.
Oh, vivono così poco? :-(
L'ho visto poco fa e sta bene.
Ospiti non gliene ho trovati, se intendi le pulci.
Ecco una sua immagine
Loading Image...
--
Antonio

"Il paradiso non sarà mai un paradiso se i miei gatti non saranno lì ad
accogliermi"

http://it.photos.yahoo.com/ph/shy_1965/my_photos
Ladybat
2008-08-11 10:41:35 UTC
Permalink
Post by Antonio
La domanda è: quante speranze ha di sopravvivere in queste condizioni se
accudito e protetto in casa mia? Quali conseguenze può avere? Che cosa
posso fare per farlo stare bene?
Se supera le prossime 24 ore lo potrei ritenere fuori pericolo e gli
vorrei comprare una gabbietta, anche piccola, tutta per lui.
Ogni tipo di consiglio, anche il più ovvio e apparentemente stupido, è
ben accetto!
Purtroppo non potrà rimanere dentro casa perchè ho due gatte che non
aspetterebbero altro che io mi allontanassi un momento per fargli la
festa... Lo terrò in garage.
Antonio, mi dispiace ma se il gatto lo ha ferito le probabilita' che si
riprenda sono scarse. Se e' paralizzato e' perche' i gatti sono specialisti
nello spezzare le vertebre della preda, solo che il tuo, probabilmente
inesperto,
ha scrollato troppo un basso, sulla schiena e non sul collo.
Disinfetta le ferite con acqua e sale (un bicchiere
di acqua tiepida e un cucchiaino di sale), mi sembra troppo piccolo per
il mercuro-cromo. Specie se e' paralizzato non riuscira' a lavarsi e
leccarsi
adeguatamente. Considera anche che i topi selvatici mal si adattano alla
cattivita', il mio ha vissuto mesi nella sua gabbietta e lo vedevo una
volta a settimana, guando gliela pulivo

Comunque preparagli un nido con dell'ovatta in una piccola scatola di
cartone, questo lo fara' sentire piu' sicuro.
Mettigli da mangiare semini per uccellini, se ne hai, o anche qualche
croccantino del gatto, e magari un po' di frutta e verdura fresca.

E preparati al peggio.
--
Gatto che mastica
i fiori della "bella di notte"
la sua mente va altrove

http://www.lorologiaiomiope.com
Antonio
2008-08-11 10:58:18 UTC
Permalink
Post by Ladybat
Antonio, mi dispiace ma se il gatto lo ha ferito le probabilita' che
si riprenda sono scarse. Se e' paralizzato e' perche' i gatti sono
specialisti nello spezzare le vertebre della preda, solo che il tuo,
probabilmente inesperto, ha scrollato troppo un basso, sulla schiena e
non sul collo.
Ciao Ladybat,
Che cosa intendi? Che le complicazioni devono ancora arrivare? :-(
Ora come ora sono circa 16 ore che l'ho trovato.
Post by Ladybat
Disinfetta le ferite con acqua e sale (un bicchiere
di acqua tiepida e un cucchiaino di sale), mi sembra troppo piccolo
per il mercuro-cromo.
L'unica ferita visibile è sul musetto, sopra il naso. Per il resto è
integro, a parte gli arti posteriori...
Ecco una sua foto
http://i14.photobucket.com/albums/a303/shy_1965/Topolino.jpg

Fa i suoi bisognini in maniera autonoma.
Post by Ladybat
Specie se e' paralizzato non riuscira' a lavarsi e leccarsi
adeguatamente. Considera anche che i topi selvatici mal si adattano
alla cattivita', il mio ha vissuto mesi nella sua gabbietta e lo
vedevo una volta a settimana, guando gliela pulivo
Dici che morirà di crepacuore per la cattività?
Post by Ladybat
Comunque preparagli un nido con dell'ovatta in una piccola scatola di
cartone, questo lo fara' sentire piu' sicuro.
Sì, appena mi organizzo gli darò un nido.
Se ha speranze di sopravvivere qualche mese potrei prenderglieli una
gabbietta per piccoli roditori.
Post by Ladybat
Mettigli da mangiare semini per uccellini, se ne hai, o anche qualche
croccantino del gatto, e magari un po' di frutta e verdura fresca.
Già ieri sera ho messo acqua (che vedi nella foto), semini per uccellini
e un pezzo di pane.
Stamattina ho aggiunto 5 crocchette per gatti.
Più tardi gli porterò frutta e verdura.
Qualcuno mi ha detto che è proibito detenere il topolino perchè fa parte
della fauna selvatica e quindi del demanio.
E mi hanno anche detto che avrei dovuto lasciar fare al gatto, ma io non
ce la faccio proprio...
Post by Ladybat
E preparati al peggio.
Che vuoi dire? :-(((
--
Antonio

"Il paradiso non sarà mai un paradiso se i miei gatti non saranno lì ad
accogliermi"

http://it.photos.yahoo.com/ph/shy_1965/my_photos
Ladybat
2008-08-11 13:01:06 UTC
Permalink
Post by Antonio
Ciao Ladybat,
Che cosa intendi? Che le complicazioni devono ancora arrivare? :-(
Ora come ora sono circa 16 ore che l'ho trovato.
si. I morsi dei gatti per le loro prede sono come quelli dei varani di
komodo, estremamente infetti, e le complicazioni arrivano dopo un paio
di giorni. Questo vale piu' per gli uccellini che per i mammiferi, per
fortuna, quindi non e' detto che il tuo topino non ce la faccia.
Post by Antonio
L'unica ferita visibile è sul musetto, sopra il naso. Per il resto è
integro, a parte gli arti posteriori...
Ecco una sua foto
http://i14.photobucket.com/albums/a303/shy_1965/Topolino.jpg
se sei l'Antonio di IDAG, mi pare che tu viva in area urbana, e sei una
persona aperta di mente. C'e' una buona notizia e una cattiva. Dalla
foto (ma certo potrei sbagliare) a me sembra un giovane ratto piuttosto
che topo. Qeusta era la cattiva, per via dei pregiudizi su queste
creature. La buona notizia e' che vivono anche 2-3 anni e sono
estremamente intelligenti, imparano a riconoscere chi li accudisce e
sono estremamente affettuosi, molto piu' di un topo, che per altro puzza
anche un po' per via delle secrezioni "muschiate". Se sopravvive
potrebbe essere l'inizio di una grande amicizia.
Post by Antonio
Fa i suoi bisognini in maniera autonoma.
questa e' un'ottima cosa.
Post by Antonio
Dici che morirà di crepacuore per la cattività?
no, questo no, specie se e' un giovane ratto e lo addestri a
socializzare con te. Se muore, muore per le lesioni e le infezioni
causategli dal gatto, e l'evento non e' improbabile, purtroppo. possiamo
solo sperare per il meglio.
Post by Antonio
Sì, appena mi organizzo gli darò un nido.
Se ha speranze di sopravvivere qualche mese potrei prenderglieli una
gabbietta per piccoli roditori.
se sopravvive ti conviene, ma se e' un ratto potresti abituarlo ad
essere manipolato, ti sarebbe piu' facile pulirlo se resta paralizzato.
Post by Antonio
Già ieri sera ho messo acqua (che vedi nella foto), semini per uccellini
e un pezzo di pane.
Stamattina ho aggiunto 5 crocchette per gatti.
Più tardi gli porterò frutta e verdura.
non esagerare col cibo, poi lui cerchera' di nasconderlo e comincera' a
puzzare. Se vuoi dargli qualcosa di veramente gradito, i topi sono come
i bambini, gli piacciono le cose dolci, ma senza esagerare. Un
pezzettino di biscotto potrebbe andare bene, senza cioccolata (ma la
marmellata e' gradita)
Post by Antonio
Qualcuno mi ha detto che è proibito detenere il topolino perchè fa parte
della fauna selvatica e quindi del demanio.
sfido chiunque a contestarti il ratto :)
Post by Antonio
E mi hanno anche detto che avrei dovuto lasciar fare al gatto, ma io non
ce la faccio proprio...
se e' paralizzato una rapida eutanasia era secondo me la cosa giusta da
fare, ma capisco il tuo punto di vista, io avrei fatto esattamente lo
stesso.
--
Perfettamente calma
contempla la montagna
la rana

http://www.lorologiaiomiope.com
Antonio
2008-08-11 14:21:32 UTC
Permalink
Post by Ladybat
Post by Antonio
Che cosa intendi? Che le complicazioni devono ancora arrivare? :-(
Ora come ora sono circa 16 ore che l'ho trovato.
si. I morsi dei gatti per le loro prede sono come quelli dei varani di
komodo, estremamente infetti, e le complicazioni arrivano dopo un paio
di giorni. Questo vale piu' per gli uccellini che per i mammiferi, per
fortuna, quindi non e' detto che il tuo topino non ce la faccia.
Mi ricordo che mi dicesti dei morsi letali per i volatili.
Però, come hai visto pure dalla foto, a parte quell'escoriazione (tra
l'altro ora quasi invisibile, la foto è di ieri sera alle 22), non ha
altri segni evidenti.
Mi sento di essere ottimista, una volta tanto :-)
Post by Ladybat
se sei l'Antonio di IDAG, mi pare che tu viva in area urbana, e sei
una persona aperta di mente.
Sì, sono io, l'Antonio di IDAG. Un complimento così non credo di averlo
mai ricevuto però, mi sento in imbarazzo ;-)
Quale peso ha il fatto che io viva in area urbana?
Post by Ladybat
C'e' una buona notizia e una cattiva.
Dalla foto (ma certo potrei sbagliare) a me sembra un giovane ratto
piuttosto che topo. Qeusta era la cattiva, per via dei pregiudizi su
queste creature.
Forse la foto non rende bene l'idea riguardo le dimensioni. Forse nella
foto sembra grande, ma in realtà credo che il corpo non sia più lungo di
4-5 cm, coda esclusa. Questo mi fa pensare che sia un topino di campagna
non adulto. Immagino che da adulto possa raddoppiare le attuali
dimensioni e non superare i 8-10 cm.
Post by Ladybat
La buona notizia e' che vivono anche 2-3 anni e sono
estremamente intelligenti, imparano a riconoscere chi li accudisce e
sono estremamente affettuosi, molto piu' di un topo, che per altro
puzza anche un po' per via delle secrezioni "muschiate". Se sopravvive
potrebbe essere l'inizio di una grande amicizia.
A me non importa se è ratto o topo, io credo che i roditori siano tutti
tremendamente intelligenti e capaci di creare legami con gli esseri
umani. Una decina di anni fa avevo un gerbillo.
Credo che lo chiamerò Firmino, come il protagonista dell'omonimo libro di
Sam Savage :-)
Post by Ladybat
Post by Antonio
Fa i suoi bisognini in maniera autonoma.
questa e' un'ottima cosa.
Sì, lo penso anche io, vuol dire che non ha perso il controllo degli
sfinteri.
Post by Ladybat
Post by Antonio
Dici che morirà di crepacuore per la cattività?
no, questo no, specie se e' un giovane ratto e lo addestri a
socializzare con te. Se muore, muore per le lesioni e le infezioni
causategli dal gatto, e l'evento non e' improbabile, purtroppo.
possiamo solo sperare per il meglio.
Io lo spero tanto!!!!
Post by Ladybat
Post by Antonio
Se ha speranze di sopravvivere qualche mese potrei prenderglieli una
gabbietta per piccoli roditori.
se sopravvive ti conviene, ma se e' un ratto potresti abituarlo ad
essere manipolato, ti sarebbe piu' facile pulirlo se resta
paralizzato.
So che molta gente detiene i ratti a scopo di compagnia e alla faccia di
chi ne ha schifo, io credo che non avrei difficoltà alcuna!
(Moglie contraria e gatte fameliche a parte ;-P)
Post by Ladybat
non esagerare col cibo, poi lui cerchera' di nasconderlo e comincera'
a puzzare. Se vuoi dargli qualcosa di veramente gradito, i topi sono
come i bambini, gli piacciono le cose dolci, ma senza esagerare. Un
pezzettino di biscotto potrebbe andare bene, senza cioccolata (ma la
marmellata e' gradita)
Sono appena tornato da una visitina alla scatola, a me sembra che non
abbia toccato cibo, però... il pane è sempre lì e le crocchette sono
intatte. Se ha mangiato i semini non lo so.
Probabilmente è ancora shockato o frastornato.
Sta sempre dentro l'ovatta, forse è più animale notturno che diurno, come
il mio gerbillo.
Post by Ladybat
Post by Antonio
Qualcuno mi ha detto che è proibito detenere il topolino perchè fa
parte della fauna selvatica e quindi del demanio.
sfido chiunque a contestarti il ratto :)
Se fosse Ratto, ma se fosse Topo? Vale la stessa "regola"?
Post by Ladybat
Post by Antonio
E mi hanno anche detto che avrei dovuto lasciar fare al gatto, ma io
non ce la faccio proprio...
se e' paralizzato una rapida eutanasia era secondo me la cosa giusta
da fare, ma capisco il tuo punto di vista, io avrei fatto esattamente
lo stesso.
Non sai quanto mi ha fatto piacere leggere le ultime 6 parole ;°)
--
Antonio

"Il paradiso non sarà mai un paradiso se i miei gatti non saranno lì ad
accogliermi"

http://it.photos.yahoo.com/ph/shy_1965/my_photos
Ladybat
2008-08-11 15:25:06 UTC
Permalink
Post by Antonio
Quale peso ha il fatto che io viva in area urbana?
l'escludere altre specie di topo :-)
Post by Antonio
Forse la foto non rende bene l'idea riguardo le dimensioni. Forse nella
foto sembra grande, ma in realtà credo che il corpo non sia più lungo di
4-5 cm, coda esclusa. Questo mi fa pensare che sia un topino di campagna
non adulto. Immagino che da adulto possa raddoppiare le attuali
dimensioni e non superare i 8-10 cm.
ok, se le misure sono quelle che dici allora e' di sicuro un topolino
delle case, Mus musculus. Meglio cosi', anche se sono piu' scemi dei ratti.
Una decina di anni fa avevo un gerbillo.

nato in cattivita'. niente di comparabile, purtroppo, con un animale
nato selvatico. Stessa differenza tra un persiano e un gatto randagio da
generazioni.
Post by Antonio
Post by Ladybat
Post by Antonio
Fa i suoi bisognini in maniera autonoma.
questa e' un'ottima cosa.
Sì, lo penso anche io, vuol dire che non ha perso il controllo degli
sfinteri.
ma dove fa la pipi'? dove si trova o cerca di trascinarsi in un angolo?
Post by Antonio
So che molta gente detiene i ratti a scopo di compagnia e alla faccia di
chi ne ha schifo, io credo che non avrei difficoltà alcuna!
(Moglie contraria e gatte fameliche a parte ;-P)
allora rassicurala che e' un topino e non un baby-ratto :)
Post by Antonio
Sono appena tornato da una visitina alla scatola, a me sembra che non
abbia toccato cibo, però... il pane è sempre lì e le crocchette sono
intatte. Se ha mangiato i semini non lo so.
Non e' un ottimo segno, ma non e' detto. il mio topo, che pero' era di
un'altra specie, era un topino di campagna DOC (Apodemus sylvaticus) non
ne ha mai voluto sapere di pane. Prova con una fettina di mela o di
melone, quello giallo o arancio, e insisti coi semini (del miglio
dovresti trovare le bucce)
Post by Antonio
Probabilmente è ancora shockato o frastornato.
sicuramente e' sotto shock sia per la cattura che per le lesioni che per
la cattivita'.
Post by Antonio
Sta sempre dentro l'ovatta, forse è più animale notturno che diurno, come
il mio gerbillo.
quello sicuramente. domattina controlla se ha mangiato stanotte.
Post by Antonio
Se fosse Ratto, ma se fosse Topo? Vale la stessa "regola"?
si, non e' fauna protetta.
--
Poter rinascere!
Piccolo!
Pari a violetta!

http://www.lorologiaiomiope.com
Antonio
2008-08-11 15:42:04 UTC
Permalink
Post by Ladybat
Post by Antonio
Quale peso ha il fatto che io viva in area urbana?
l'escludere altre specie di topo :-)
OK, chiaro :-)
Post by Ladybat
Post by Antonio
lungo di 4-5 cm, coda esclusa. Questo mi fa pensare che sia un topino
di campagna non adulto. Immagino che da adulto possa raddoppiare le
attuali dimensioni e non superare i 8-10 cm.
ok, se le misure sono quelle che dici allora e' di sicuro un topolino
delle case, Mus musculus. Meglio cosi', anche se sono piu' scemi dei ratti.
LOL!!! :-D
Poverini ;-)
Post by Ladybat
Una decina di anni fa avevo un gerbillo.
nato in cattivita'. niente di comparabile, purtroppo, con un animale
nato selvatico. Stessa differenza tra un persiano e un gatto randagio
da generazioni.
Certo, infatti. Era solo per dire che avevo già avuto a che fare con un
piccolo roditore, anche se l'approccio era diverso. Visse con noi 3 anni
e mezzo.
Post by Ladybat
ma dove fa la pipi'? dove si trova o cerca di trascinarsi in un angolo?
Non saprei dirti. Io so che l'ha fatta perchè si sente un pochino di
odore. Il fondo della scatola da scarpe è sporco qua e là, anche sotto
l'ovatta, pare. Ma potrebbe anche essere che il cartone è rimasto segnato
dall'acqua del tappino blu che gli ho messo per bere.
Post by Ladybat
Post by Antonio
Sono appena tornato da una visitina alla scatola, a me sembra che non
abbia toccato cibo, però... il pane è sempre lì e le crocchette sono
intatte. Se ha mangiato i semini non lo so.
Non e' un ottimo segno, ma non e' detto. il mio topo, che pero' era di
un'altra specie, era un topino di campagna DOC (Apodemus sylvaticus)
non ne ha mai voluto sapere di pane.
Ho letto prima su wikipedia che sono quelli con le lunghe zampe
posteriori. Sono davvero carini!
Post by Ladybat
Prova con una fettina di mela o di melone, quello giallo o arancio, e
insisti coi semini (del miglio dovresti trovare le bucce)
OK, provvedo con frutta dolce.
Non ho visto bucce di semini...
Post by Ladybat
Post by Antonio
Probabilmente è ancora shockato o frastornato.
sicuramente e' sotto shock sia per la cattura che per le lesioni che
per la cattivita'.
E' di sicuro una situazione anomala alla quale deve cercare di abituarsi.
Anche il fatto di non potersi più muovere come prima deve averlo davvero
confuso, povero...
Credi che un veterinario lo possa guardare o mi ride in faccia?
Post by Ladybat
Post by Antonio
Sta sempre dentro l'ovatta, forse è più animale notturno che diurno,
come il mio gerbillo.
quello sicuramente. domattina controlla se ha mangiato stanotte.
Lo farò sicuramente. Vado a controllarlo ogni due-tre ore.
Grazie mille per tutti i consigli e per il tuo tempo!
--
Antonio

"Il paradiso non sarà mai un paradiso se i miei gatti non saranno lì ad
accogliermi"

http://it.photos.yahoo.com/ph/shy_1965/my_photos
Antonio
2008-08-12 08:42:47 UTC
Permalink
Post by Antonio
Lo farò sicuramente. Vado a controllarlo ogni due-tre ore.
Grazie mille per tutti i consigli e per il tuo tempo!
Stamattina alle 9 il topolino non c'era più... :-(((
Non era morto, era fisicamente scomparso! Non so come abbia fatto a uscire
dalla scatola di cartone alta 10 cm e coperta da una rete fitta, quando lui
non poteva reggersi sulle zampine posteriori. Ieri sera alle 21.30 era
ancora nella sua ovatta e dormiva tranquillo. Lo avevo anche misurato e dal
sedere al naso era lungo 57 mm, la metà dell'altezza della scatola.
Stamattina ho trovato le crocchette sgranocchiate, ma la scatola era vuota!
L'ho cercato in tutto il garage, ma non sono riuscito a trovarlo. Sotto la
porta del locale c'è un po' di luce, in qualche modo deve essere riuscito
ad arrivare fin lì e a guadagnare la libertà.
Tra l'altro la scatola di cartone era su una mensola alta 1 metro da terra,
quindi, dopo essersi arrampicato sulla parete di cartone della scatola da
scarpe, deve essersi lanciato nel vuoto, deve essere caduto senza farsi
troppo male e si è trascinato su due sole zampine per circa 20 metri fino a
trovare la porta e uscire. Da lì altri 60 metri di corridoio sotterraneo
dei garage altrui prima di arrivare alla libertà, da guadagnare
arrampicandosi su 15 metri di rampa carraia verso la strada...
Per me è un mistero!

Proprio stamattina stavo per andare a comprargli una bella gabbietta e
tutto il necessario per stare con noi :-(
--
Antonio

"Il paradiso non sarà mai un paradiso se i miei gatti non saranno lì ad
accogliermi"

http://it.photos.yahoo.com/ph/shy_1965/my_photos
Ladybat
2008-08-12 09:46:07 UTC
Permalink
Post by Antonio
Stamattina alle 9 il topolino non c'era più... :-(((
uhm... chi altri ha accesso alla stanza?
ci sono gatti che girano?

puo' darsi che sia passato dallo spazio tra la rete e il cartone e si
sia infilato in qualche fessura in garage, se era cosi' piccolo e'
probabile che sia ancora in giro e che non lo vedi perche' e' nascosto.
--
un lampo,
e a trafiggere la notte
il grido della nitticora

http://www.lorologiaiomiope.com
Antonio
2008-08-12 10:33:06 UTC
Permalink
Post by Ladybat
Post by Antonio
Stamattina alle 9 il topolino non c'era più... :-(((
uhm... chi altri ha accesso alla stanza?
ci sono gatti che girano?
Nessuno a parte me e mia moglie accede al garage. E io sono stato
l'ultimo ad entrarci ieri sera e il primo a farlo stamattina.
Nessun animale, a parte i ragni, riesce ad entrare lì dentro. Escludo la
predazione al 1000%!
Post by Ladybat
puo' darsi che sia passato dallo spazio tra la rete e il cartone e si
sia infilato in qualche fessura in garage, se era cosi' piccolo e'
probabile che sia ancora in giro e che non lo vedi perche' e' nascosto.
Sì, ha spostato la rete dal cartone, fino a creare un piccolo spazio.
Quel che mi chiedo è come abbia potuto arrivare fin lì in quelle
condizioni fisiche. Insomma, non si reggeva sulle zampine, come poteva
tirarsi su e arrampicarsi e poi manovrare per spostare la rete con solo
due zampine attive?
Ho l'impressione che la paralisi fosse provvisoria e che stanotte si sia
rimesso in forze. Non c'è altra spiegazione!

Non ci sono fessure in muri o pavimenti, il manufatto è relativamente
nuovo e integro. Non ci sono nicchie, le pareti sono diritte e regolari.
Se non è uscito dalla porta allora è nascosto su qualche scaffale, ma
così non lo troverò mai più!
Per ora ho messo una gabbia trappola con esca al parmigiano in prossimità
dell'uscita. Se passasse di là potrebbe essere attratto, anche se dubito
che il suo scarso peso possa far scattare la molla :-/

Sono davvero dispiaciuto e preoccupato. Se fosse ancora infermo non
avrebbe molte possibilità di sopravvivenza lì fuori... :-(((
--
Antonio

"Il paradiso non sarà mai un paradiso se i miei gatti non saranno lì ad
accogliermi"

http://it.photos.yahoo.com/ph/shy_1965/my_photos
Loading...