Discussione:
Nido di merlo con uova
(troppo vecchio per rispondere)
Alan Ford ed il Gruppo TNT
2005-05-03 08:49:39 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

dopo aver tagliato le siepi del mio giardino, ho trovato un piccolo merlo
(ormai formato) che ho nutrito un paio si giorni e poi se ne è volato via:
ieri, scopro un nido, molto piccolo, piegato su un lato che con sorpresa
conteneva 2 uova biancastre in bilico...l'ho riaddrizzato con un bastoncino
evitando di toccarlo con le mani per quanto possibile: stamattina era di
nuovo in bilico e l'ho di nuovo riaddrizzato ma dopo 2 ore mia moglie lo ha
visto di nuovo storto.
E' un segno che gli occupanti provano ad entrarci? (preciso che non c'è
stato un alito di vento, ne passaggio di alcunchè, uomini o cose o altri
animali perchè il giardino e ben protetto)
Posso sistemarlo in maniera più stabile manualmente? Come fare, cosa
toccare? Cosa da evitare assolutamente? Oppure si tratta di un nido
destinato all'abbandono?
Grazie per le dritte!
Carduelis Chloris Chloris
2005-05-03 15:54:08 UTC
Permalink
Post by Alan Ford ed il Gruppo TNT
Ciao a tutti,
dopo aver tagliato le siepi del mio giardino, ho trovato un piccolo merlo
ieri, scopro un nido, molto piccolo, piegato su un lato che con sorpresa
conteneva 2 uova biancastre in bilico...l'ho riaddrizzato con un bastoncino
evitando di toccarlo con le mani per quanto possibile: stamattina era di
nuovo in bilico e l'ho di nuovo riaddrizzato ma dopo 2 ore mia moglie lo ha
visto di nuovo storto.
E' un segno che gli occupanti provano ad entrarci? (preciso che non c'è
stato un alito di vento, ne passaggio di alcunchè, uomini o cose o altri
animali perchè il giardino e ben protetto)
Posso sistemarlo in maniera più stabile manualmente? Come fare, cosa
toccare? Cosa da evitare assolutamente? Oppure si tratta di un nido
destinato all'abbandono?
Grazie per le dritte!
Ho allevato decine di merli allo stecco in oltre venticinque anni, spesso
tratti in salvo da nidi distrutti o caduti ma a volte anche nidiacei usciti
e caduti e che benchè rimessi al loro posto per indole troppo agitata non ci
volevano più restare.
I primi si allevano senza problemi, sui secondi, spesso già grandicelli, c'è
sempre molta riluttanza ad aprire il becco ed accettare il bolo di
pastoncino, un po' meno a bere.
Dalle tue parole è chiaro che non hai molta esperienza in materia, eppure
dici di avere allevato un merlotto semiadulto al punto che dopo due giorni è
"volato via",...ma dove è volato?
Finita la prima parte del tuo racconto scopri un nido con due uova
biancastre quindi non di merlo (sono verdognole a punti scuri) che a
scadenze regolari di poche ore si inclina ogni volta e che tu riassesti
puntualmente e che ...incredibilmente è sempre vuoto!!???

Tieni d'occhio il nido e cerca di capire se la femmina che ha deposto le
uova frequenti questo suo nido o meno e soprattutto non toccarlo nè girare
in proissimità del nido o almeno fallo il meno possibile .

V.V.
Alan Ford ed il Gruppo TNT
2005-05-03 16:17:25 UTC
Permalink
Post by Carduelis Chloris Chloris
Dalle tue parole è chiaro che non hai molta esperienza in materia, eppure
dici di avere allevato un merlotto semiadulto al punto che dopo due giorni è
"volato via",...ma dove è volato?
Nonono, io non ho allevato nessuno e tantomeno sono esperto: ho trovato un
merlotto in mezzo a delle siepi tagliate che ho nutrito per 3 giorni. In
questo periodo ha corricchiato per il giardino tranne la sera dove lo
sistemavo in una gabbia con un apertura poco accessibile verso l'alto. La
mattina alle 6.30 non c'era più e tanto meno in giardino. C'erano solo la
dozzina di merli che abitualmente presidiano il giardino.
Post by Carduelis Chloris Chloris
Finita la prima parte del tuo racconto scopri un nido con due uova
biancastre quindi non di merlo (sono verdognole a punti scuri) che a
scadenze regolari di poche ore si inclina ogni volta e che tu riassesti
puntualmente e che ...incredibilmente è sempre vuoto!!???
La scoperta è contestuale visto che pian piano che curo la siepe ne scopro
di nuove: ho la possibilità di osservare il nido a distanza ma non si vede
nulla, nemmeno la notte dove qualcuno dovrebbe covare, no? e poi, quanto
tempo possono resistere le uova senza essere covate?
Post by Carduelis Chloris Chloris
Tieni d'occhio il nido e cerca di capire se la femmina che ha deposto le
uova frequenti questo suo nido o meno e soprattutto non toccarlo nè girare
in proissimità del nido o almeno fallo il meno possibile .
Io non lo tocco, ma forse l'ha fatto il giardiniere qualche giorno fa...
Continua a leggere su narkive:
Loading...