Discussione:
il criceto perde il pelo
(troppo vecchio per rispondere)
Salvo
2007-08-30 16:39:44 UTC
Permalink
Ciao a tutti...spero che ci sia qualche veterinario che mi possa aiutare o
quantomeno qualcuno che ci capisce,

Ho un criceto parecchio anziano(è quasi di 3 anni se ho capito bene è un
record in cattività)...il fatto che sia anziano lo vedo pure
guardandolo...cammina con difficoltà rispetto a prima,anche se si arrampica
come sempre ecc ecc,poi mi pare che non ci veda più da un occhio ecc ecc...

Comunque non è questo il problema,la descrizione da profano era per far
capire la situazione,il problema è che da qualche mese ha iniziato a
grattarsi come un forsennato...si gratta in continuazione....e a chiazze sta
iniziando a perdere il pelo..ormai si intravede il rosa della pelle un pò
dappertutto visto che il pelo si dirada..

mi chiedevo...si può fare niente?tempo fa sentimmo telefonicamente un
veterinario che quasi seccato(a quanto ho dedotto che non è economicamente
conveniente per loro occuparsi di 1 animale così piccolo) mi ha detto di
pennellarlo di iodio...ora apparte che ci abbiamo provato ma lui si leccava
quindi abbiamo smesso...ormai una cosa di quelle è inapplicabile perchè ce
l'ha in tutto il corpo!
Si può fare qualcosa?che ne so io pensavo a qualche tipo di medicina da
mettere nell'acqua o nel cibo...che possa un pò alleviare tutto questo
prurito e risolvere il problema che non so cosa sia.

Nel dubbio però evitiamo di prenderlo e di toccarlo direttamente..non si sa
mai..lui è parecchio risentito perchè prima era abituato diversamente!!

grazie a tutti ciao!
ladybat
2007-08-30 16:40:10 UTC
Permalink
Salvo, il tuo criceto non e' poi cosi' vecchio, possono vivere anche
cinque anni senza problemi. Io penso che abbia una malattia epidermica
tipo qualche forma di micosi, ed e' necessario che un vet lo veda al
piu' presto, se non vuoi che soffra tanto.

Non tutti i vet capiscono di piccoli animali, ma ce ne sono sempre piu'
specializzati. di dove sei? Hai bisogno di un vet che capisca di piccoli
animali da compagnia.

Il vet con cui hai parlato ad esempio escludilo, primo perche' non si
fanno diagnosi al telefono (e neanche via NG), e secondo perche' lo
iodio e' tossico, e di certo non ha migliorato le condizioni della bestiola.

non e' vero che i vet non curano i criceti perche' non e' economicamente
produttivo.
Fai un giro di telefonate per i vet della tua zona, perche' certamente
si puo' fare qualcosa, e ci sono molti vet che curano criceti.

Considera inoltre che se e' micosi, tigna o rogna (ma magari e'
un'allergia, o un problema dietetico, o di stress, vai a vedere)
potrebbe essere contagiosa anche per voi se in casa ci sono bambini
piccoli o persone fisicamente debilitate (anzi, potreste essere stati
proprio voi a passarlgiela inavvertitamente, se il criceto non ha
contatti col mondo esterno), quindi penso sia nell'interesse sia vostro
che della bestiola curarlo. Potete toccarlo senza problemi se siete in
buona salute, ma in caso di dubbio e paranoia dopo lavatevi le mani col
sapone allo zolfo, come estrema forma di precauzione, perche' tanto le
micosi cutanee non sono particolarmente contagiose (io ho toccato di
tutto e non ho mai preso niente).
Post by Salvo
Ciao a tutti...spero che ci sia qualche veterinario che mi possa aiutare o
quantomeno qualcuno che ci capisce,
Ho un criceto parecchio anziano(è quasi di 3 anni se ho capito bene è un
record in cattività)...il fatto che sia anziano lo vedo pure
guardandolo...cammina con difficoltà rispetto a prima,anche se si arrampica
come sempre ecc ecc,poi mi pare che non ci veda più da un occhio ecc ecc...
Comunque non è questo il problema,la descrizione da profano era per far
capire la situazione,il problema è che da qualche mese ha iniziato a
grattarsi come un forsennato...si gratta in continuazione....e a chiazze sta
iniziando a perdere il pelo..ormai si intravede il rosa della pelle un pò
dappertutto visto che il pelo si dirada..
mi chiedevo...si può fare niente?tempo fa sentimmo telefonicamente un
veterinario che quasi seccato(a quanto ho dedotto che non è economicamente
conveniente per loro occuparsi di 1 animale così piccolo) mi ha detto di
pennellarlo di iodio...ora apparte che ci abbiamo provato ma lui si leccava
quindi abbiamo smesso...ormai una cosa di quelle è inapplicabile perchè ce
l'ha in tutto il corpo!
Si può fare qualcosa?che ne so io pensavo a qualche tipo di medicina da
mettere nell'acqua o nel cibo...che possa un pò alleviare tutto questo
prurito e risolvere il problema che non so cosa sia.
Nel dubbio però evitiamo di prenderlo e di toccarlo direttamente..non si sa
mai..lui è parecchio risentito perchè prima era abituato diversamente!!
grazie a tutti ciao!
--
Alla stagione delle piogge,
leva il capo
un'erba senza radici

http://www.lorologiaiomiope.com
Loading...