Discussione:
Cavie/conigli e otite
(troppo vecchio per rispondere)
dolomiti
2006-08-10 10:47:22 UTC
Permalink
Da due giorni è morta la mia caviotta peruviana.. aveva 3 anni e il vet ha
diagnosticato un'otite.
Eccetto per l'evidente "testa storta" e un precario senso dell'equilibrio
(sintomi usuali per questo tipo di malattia), la cavia mangiava di gusto e
non presentava problemi di alcun tipo.
In seguito ad una cura prescritta dal vet, il piccolo roditore ha smesso di
mangiare/bere e in 5 giorni è morto.
Vorrei conoscere altre esperienze di conigli o cavie affette da tale
malattia e sapere se la malattia li ha portati in breve alla morte o se ci
sono stati evenutali rimedi.
Vorrei far luce su questo... piccolo dilemma
Saluti tristi :-(
Melly
2006-08-10 10:58:01 UTC
Permalink
ciao a tutti!
Non sono molto esperta su questo tipo di animali,ma ne sono entrata in
contatto negli ultimi 2 anni perchè il mio ragazzo ne ha una.
Proprio ieri sera,quando siamo tornati a casa ci accorgiamo che il piccolo
Willy aveva appunto la testa storta, li per li,non sapendo cosa fare ho dato
un occhiata su internet per capire cosa potesse avere e cercare un buon
veterinario per animali esotici.. Sorpresa! Nella mia città non c'è nessuno
che sappia visitare la cavia adeguatamente e quindi il rischio era quello di
mettere l'animale nelle mani di un uncompetente.. comunque subito dopo cena
siamo partiti verso la clinica veterinaria consigliata da un sito sulle
cavie..qui gli hanno dato dell'antibiotico..ora aspettiamo.. speriamo non
finisca come per la tua povera caviotta..
dolomiti
2006-08-17 13:59:11 UTC
Permalink
Post by Melly
siamo partiti verso la clinica veterinaria consigliata da un sito sulle
cavie..qui gli hanno dato dell'antibiotico..ora aspettiamo.. speriamo non
finisca come per la tua povera caviotta..
.. come sta willy?
Melly
2006-08-19 14:30:23 UTC
Permalink
Post by dolomiti
.. come sta willy?
Mi scuso per non aver più dato notizie, ma non ho avuto tempo..
Cmq Willy sta un pò meglio, anke se gli era gonfiata la pancia e fino a ieri
nn riusciva a camminare.
Aveva un' occlusione intestinale e ora con farmaci e flebo piano piano sta
guarendo... deve essere imboccato ogni ora cn la siringa da insulina e ogni
8 ore deve prendere il motilex per aiutare la peristalsi intestinale.
Vi terrò aggiornati , saluti

Runshee
2006-08-10 11:06:25 UTC
Permalink
Post by dolomiti
Da due giorni è morta la mia caviotta peruviana.. aveva 3 anni e il vet ha
diagnosticato un'otite.
Eccetto per l'evidente "testa storta" e un precario senso dell'equilibrio
(sintomi usuali per questo tipo di malattia), la cavia mangiava di gusto e
non presentava problemi di alcun tipo.
In seguito ad una cura prescritta dal vet, il piccolo roditore ha smesso di
mangiare/bere e in 5 giorni è morto.
Vorrei conoscere altre esperienze di conigli o cavie affette da tale
malattia e sapere se la malattia li ha portati in breve alla morte o se ci
sono stati evenutali rimedi.
Vorrei far luce su questo... piccolo dilemma
Saluti tristi :-(
bah,
i sintomi spesso sono simili sia per pastorella ed ecephalitozoon (che
di solito si trova nei conigli, ma può infettare anche cavie e topi).
Sarebbe bello sapere se è stata fatta una lastra, quale antibiotico è
stato prescritto, la sua posologia, cosa mangiava prima di arrivare
dal vet, come erano i denti, e le condizioni del gastroenterico.
Dimples
2006-08-10 13:07:09 UTC
Permalink
Post by dolomiti
Da due giorni è morta la mia caviotta peruviana.. aveva 3 anni e il vet ha
diagnosticato un'otite.
Eccetto per l'evidente "testa storta" e un precario senso dell'equilibrio
(sintomi usuali per questo tipo di malattia), la cavia mangiava di gusto e
non presentava problemi di alcun tipo.
In seguito ad una cura prescritta dal vet, il piccolo roditore ha smesso di
mangiare/bere e in 5 giorni è morto.
Vorrei conoscere altre esperienze di conigli o cavie affette da tale
malattia e sapere se la malattia li ha portati in breve alla morte o se ci
sono stati evenutali rimedi.
Vorrei far luce su questo... piccolo dilemma
Saluti tristi :-(
Devi rivolgerti in siti specializzati per gli animali esotici,
probabilmente la tua povera piccina non aveva per niente un'otite, ma
una malattia ben più grave che avrebbe potuta essere individuata solo se
tu avessi avuto un veterinario specializzato che la teneva sotto
controllo.

http://www.aaeweb.net/Default.htm

http://www.conigliosolitario.it/forum/portal.php

http://www.lacollinadeiconigli.net/

http://www.conigliosolidale.it/home.htm

Qui troverai molte notizie e nei forum potrai rivolgere tutte le domande
che vuoi e troverai persone che sapranno darti risposte più precise.

Mi spiace tanto... :-(



--
Melly
2006-08-10 18:08:36 UTC
Permalink
Ne approfitto di questo post per avere qualche informazione..
La cavia del mio ragazzo sta peggiorando a vista d'occhio,ha smesso di
mangiare..Noi siamo di genova, potreste darmi qualche indicazione su un buon
veterinario per animali esotici?tutti quelli da cui abbiamo provato oltre a
non capirci molto, non lo sanno curare e un veterinario ha consigliato di
andare a milano...dove c'è l'unico esperto di questi animali..
Se poteste risp con una certa fretta mi fareste un favore, grazie a tutti.
Melly
Dimples
2006-08-10 20:48:52 UTC
Permalink
Post by Melly
un veterinario ha consigliato di
andare a milano...dove c'è l'unico esperto di questi animali..
Se poteste risp con una certa fretta mi fareste un favore, grazie a tutti.
http://www.aaeweb.net/Default.htm

http://www.conigliosolitario.it/forum/portal.php

http://www.lacollinadeiconigli.net/

http://www.conigliosolidale.it/home.htm

Scrivi qui, sicuramente Roberto Granata a Milano, anzi a Gaggiano è uno
dei migliori, ma se chiedi con urgenza in questi forum credo che
sapranno darti indicazioni su qualcuno, forse, più vicino a te.



--
Runshee
2006-08-10 21:19:50 UTC
Permalink
Post by Melly
Ne approfitto di questo post per avere qualche informazione..
La cavia del mio ragazzo sta peggiorando a vista d'occhio,ha smesso di
mangiare..Noi siamo di genova, potreste darmi qualche indicazione su un buon
veterinario per animali esotici?tutti quelli da cui abbiamo provato oltre a
non capirci molto, non lo sanno curare e un veterinario ha consigliato di
andare a milano...dove c'è l'unico esperto di questi animali..
Se poteste risp con una certa fretta mi fareste un favore, grazie a tutti.
Melly
bielli a novara,
millefanti a milano,
capello a milano,
visigalli a milano.

che cosa mangia la cavia?
i denti come sono?
possibilità di ascessi?
Melly
2006-08-12 07:33:39 UTC
Permalink
Grazie mille per avermi risposto
Post by Runshee
che cosa mangia la cavia?
i denti come sono?
possibilità di ascessi?
La cavia mangia, oltre al suo mangime di semi vari,molta frutta e verdura,
ha avuto già problemi in passato con i denti perchè ha una malformazione
della testa ( ce l'ha lievemente più piccola del normale). 15 giorni fa era
stato portato su a milano per essere controllato da un apposito veterinario.
Aveva detto che più o meno stava bene ma subito dopo ha iniziato ad avere la
testa storta ( ora è tornata a posto) e ha smesso di mangiare..ho passato
tutto ieri a imboccarlo con la siringa ogni due ore..perde anche un sacco di
pelo perchè stando male è stressato..Credo che qualche possibilità di
ascesso o problemi ai denti ci sia perchè non muove quasi mai la bocca; il
vero problema è che avendo già 4 anni sarebbe meglio non operarlo o
stressarlo ulteriormente con un viaggio..Vi terrò aggiornati se ci saranno
sviluppi..Grazie mille a tutti !
Runshee
2006-08-12 11:01:19 UTC
Permalink
Post by Melly
Grazie mille per avermi risposto
Post by Runshee
che cosa mangia la cavia?
i denti come sono?
possibilità di ascessi?
La cavia mangia, oltre al suo mangime di semi vari,molta frutta e verdura,
ha avuto già problemi in passato con i denti perchè ha una malformazione
della testa ( ce l'ha lievemente più piccola del normale). 15 giorni fa era
stato portato su a milano per essere controllato da un apposito veterinario.
Aveva detto che più o meno stava bene ma subito dopo ha iniziato ad avere la
testa storta ( ora è tornata a posto) e ha smesso di mangiare..ho passato
tutto ieri a imboccarlo con la siringa ogni due ore..perde anche un sacco di
pelo perchè stando male è stressato..Credo che qualche possibilità di
ascesso o problemi ai denti ci sia perchè non muove quasi mai la bocca; il
vero problema è che avendo già 4 anni sarebbe meglio non operarlo o
stressarlo ulteriormente con un viaggio..Vi terrò aggiornati se ci saranno
sviluppi..Grazie mille a tutti !
bah...
una lastra alla testa verificherebbe la presenza o meno di scessi o
otiti da pastorella.
la cavia alla fine è assimilabile al coniglio, per cui sarebbe meglio
evitare semi e frutta.
Loading...