Acero: grazie della risposta; ora chiedo ancora: c'è una razza più
resistente, meno delicata delle altre? Non vorrei che la mia inesperienza
creasse dei problemi. E poi: dispongo di due tini da 700 lt nei quali
finisce l'acqua piovana raccolta dalle grondaie di un grande stabile. Il
loro diametro è di circa un metro per un'altezza di un metro; sono
appoggiati l'un l'altro perchè l'acqua che trabocca da uno finisca
nell'altro. Possono essere una soluzione alle esigenze dei due animali?
Attualmente sulla superficie dell'acqua nascono larve di zanzare: la
presenza delle anatre le eliminerebbe? Lo spazio verde nel quale andrebbero
a vivere (m 20 x 20) è occupato da 4 galline; nascerebbero problemi? Se
prendessi un maschio ed una femmina quante possibilità avrei di avere dei
piccoli? E quando? Avrei problemi a farli crescere (vaccinazioni, predatori,
diverso tipo di alimentazione) o sarebbero subito autonomi, grazie anche
alla presenza dei genitori?
Scusa le domande apparentemente sciocche ma sono proprio alla prima
esperienza.
Grazie ancora.
Robertto
"acero" <***@tiscali.it> ha scritto nel messaggio news:***@g14g2000cwa.googlegroups.com...
Cerca con google, qualcosa troverai...
Le anatre richiedono un piccolo riparo, per esempio una piccola casetta
di legno, dove non passi il vento e dove, possibilmente non entri
l'acqua quando piove. Più che altro perché per ragioni igieniche
sarebbe meglio mettere sul pavimento del riparo della segatura o della
paglia, o al limite dei giornali, e quindi se si bagna vien su una
schifezza.
Per quanto riguarda il luogo in cui vivere, le anatre ovviamente
gradirebbero molto un laghetto o quantomeno una tinozza interrata,
anche perché il loro luogo naturale per mangiare è l'acqua. Se gli
dai un pezzo di pane loro se lo portano nell'acqua e lo mangiano
nell'acqua. A terra sono a disagio, però se non hanno scelta mangiano
anche a terra.
Per quanto riguarda l'alimentazione, la cosa più semplice è comprare
i sacchi di mangime adatto alle anatre, nei consorzi agrari ce ne sono
di molti tipi diversi, prestando un po' d'attenzione, se t'interessa,
al fatto che molte marche di mangini per animali da cortile contengono
OGM. Parallelamente a questa alimentazione base, gradiscono anche gli
avanzi alimentari di casa (soprattutto pastacei) fatti su a pastone ben
bagnato in una ciotola. Tipo pane secco, avanzi di pasta, riso,
polenta, gnocchi, ecc. Poi conoscerai i loro gusti e vedrai cosa gli
piace. Col freddo gradiscono molto il pastone caldo.
Per l'acquisto, le anatre di solito vengono vendute come pulcini. I
quali pulcini si affezionano forsennatamente al primo essere vivente
che gli dedichi dell'attenzione: gatti, galline, persone, cani... Fai
affezionare a te gli anatroccoli solo se puoi permetterti di tenerteli
più o meno appresso per molte ore della giornata, o si strazieranno
dal dolore ogni volta che ti perderanno di vista. Gli anatroccoli sono
veramente bellissimi, ciononostante proprio per l'impegno che
richiedono io valuterei l'ipotesi di prenderli già un po'
cresciutelli. Tra l'altro in questa stagione è molto probabile che
anatroccoli molto piccoli non ne troverai.